
Contatti
telefono 06/3722328
fax 06/3723198
cellulare 3484906687
scrivi a Mario Angelelli
Da un certo punto in avanti non c’è più modo di tornare indietro.
È quello il punto al quale si deve arrivare.
L’Avv. Mario Antonio Angelelli nato a Tricase (Le) il 14.01.1964, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Pisa, nel 1989, con una tesi sulle società cooperative. Nel 1993 ha promosso la nascita dell’associazione professionale di cui è attualmente socio, denominata SALERNI-DAMIZIA –RITACCO- ANGELELLI, con studio in Roma, via Alberico II n. 4. Sempre negli stessi anni ha costituito l’associazione Servizio Legale Immigrati, insieme ad altri avvocati ed operatori, in materia di diritto dell’immigrazione e degli stranieri, con l’apertura in Roma del primo sportello legale di consulenza ed assistenza in materia di immigrazione, diretto ai cittadini non comunitari, all’indomani dell’entrata in vigore della prima legge organica sugli stranieri (L. 39/90). Successivamente ha contribuito alla costituzione dell’associazione Progetto Diritti onlus, di cui è Presidente dal 2007 avente come obiettivo quello di tutelare i diritti delle fasce meno abbienti e più vulnerabili della popolazione, con particolare riferimento ai minori, ai lavoratori precari, alle donne ed ai detenuti. L’Associazione ha sedi in Roma, Terracina (Lt) e Catania. Dal 2000 è membro dell’Associazione Giuristi Democratici, partecipando all’organizzazione di incontri e di convegni con avvocati e giuristi europei e mondiali allo scopo di armonizzare gli strumenti giuridici inerenti al rispetto dei diritti umani e per la tutela delle minoranze perseguitate (Istanbul e L’Avana nel 2000, Istanbul e Nizza 2001). Partecipa in qualità di osservatore esperto di diritti internazionale ad importanti processi in Germania (Lubecca, 1996, Magdeburgo 2011) ed in Turchia (Dyarbakir 2011), ed in importanti consultazioni elettorali (Iraq maggio 2014, Turchia novembre 2015).
Nel 1996 diventa avvocato, continuando ad approfondire le problematiche giuridiche relative al diritto amministrativo, al diritto civile e dell’immigrazione, all’asilo politico, al diritto penale e penitenziario, coordinando un gruppo di lavoro composto da otto avvocati ed operatori legali. Da allora ha patrocinato in centinaia e centinaia di procedimenti di tipo penale ed amministrativo praticamente in tutta l’Italia, con partecipazione in importanti processi, anche in materia di estradizione e di mandato di arresto europeo.
Dal 2004 a tutt’oggi è avvocato accreditato presso il CELSI-CGIL, settimanalmente offre presso i locali del sindacato in Roma, Via Buonarroti, la propria consulenza ed assistenza in materia amministrativa, civile e penale ai numerosi cittadini non comunitari che vi si rivolgono.
Dal 2005 a tutt’oggi è tra i professionisti incaricati per la rappresentanza in giudizio dell’Azienda USL Roma D, per procedimenti tra i più delicati e particolarmente rilevanti per l’Amministrazione.
Dal 2000 a tutt’oggi egli, esperto di diritto e di relazioni internazionali e di diritto penale internazionale è tra i professionisti incaricati da importanti sedi diplomatiche e da Istituti internazionali per lo studio e l’approfondimento di importanti e complessi argomenti giuridici. Si occupa di importanti processi di estradizione, presso le Corti d’Appello di Venezia, di Firenze e di Roma. Attualmente patrocina le vittime di crimini di lesa umanità, tutelandone i diritti, come nel “Processo Condor” in svolgimento presso la Corte di Assiste di Appello di Roma, e che riguarda la “desaparicion” di decine di cittadini italiani negli stati del Sudamerica negli delle dittature a cavallo degli anni settanta e ottanta. Ha difeso e difende le vittime di gravissimi episodi di intolleranza razziale, celebrati ed in corso di svolgimento avanti gli organi di giustizia penale italiani. Ha difeso e difende le vittime di incidenti sul lavoro e di loro familiari a seguito di gravi violazioni della normativa in danno di lavoratori stranieri in Italia. Ha difeso e difende le vittime straniere di colpa medica e di gravi disfunzione del sistema sanitario nazionale, ed i loro familiari.
Dal 2012 a tutt’oggi svolge funzioni di consulente legale presso la sede dell’Ambasciata d’Iraq in Italia, con specifico riferimento al diritto penale internazionale e commerciale, promuovendo altresì incontri tra imprese italiane ed irachene, specie quelle con sede nella Regione Autonoma del Kurdistan.
Dal gennaio 2010 è patrocinante presso la Suprema Corte in Cassazione e le Corti Superiori (Consiglio di Stato e Corte dei Conti), e dal 2009 esercita il suo patrocinio anche dinanzi alla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo ed alle giurisdizioni comunitarie.