
Contatti
telefono 06/3722328
fax 06/3723198
cellulare 3484906686
scrivi a Maria Rosaria Damizia
Maria Rosaria Damizia, nata a Serrone (FR) il 23.10.1960, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1985 con una tesi in Diritto del Lavoro.
È iscritta all’Albo degli avvocati di Roma dal 1990 e all’Albo dei Cassazionisti dal 28.04.2006.
E’ socia fondatrice dello Studio Legale Associato Salerni, Damizia, Ritacco e Angelelli, che opera dal 1992.
Dal 1990 ad oggi svolge l’ attività di avvocato prevalentemente negli ambiti del diritto del lavoro privato e del pubblico impiego, del diritto sindacale e del diritto amministrativo.
Dall’1.9.1987 al 30.6.1997 è stata titolare della cattedra di discipline giuridiche ed economiche nella scuola media superiore in quanto vincitrice di concorso pubblico. L’attività di insegnante è cessata per dimissioni volontarie.
Sin dal 1986 collabora con varie Associazioni nell’ambito delle quali svolge attività di consulenza legale prevalentemente in questioni attinenti al diritto del lavoro in favore dei cittadini extracomunitari immigrati, delle fasce giovanili dei quartieri periferici, dei disoccupati, dei precari.
È socia fondatrice dell’Associazione Progetto Diritti o.n.l.u.s. della quale è componente del Comitato Direttivo, che opera in Italia ed all’estero svolgendo attività di informazione e consulenza giuridica in favore dei cittadini immigrati e dei richiedenti asilo, dei minori nell’ambito di procedimenti penali e civili, delle vittime di tortura, delle fasce giovanili dei quartieri periferici, dei giovani disoccupati e costretti ad un rapporto precario con le attività lavorative, dei consumatori e degli utenti dei servizi pubblici, di tutta quella fascia definibile come vecchia e nuova povertà, e che ha collaborato e collabora – anche nell’ambito di progetti comunitari – con diverse pubbliche amministrazioni ed enti territoriali.
Dal 2008 al 2015 è stata legale rappresentante del “Comitato Singh Mohinder” costituito per la tutela dei migranti vittime del lavoro e dei loro familiari, e Presidente dell’Associazione degli Imprenditori Stranieri in Italia nell’ambito della quale svolge altresì attività di consulenza legale
Ha svolto, e svolge a tutt’oggi, attività di consulenza sindacale anche a livello nazionale con particolare riferimento ai rapporti di lavoro con la Pubblica Amministrazione.
Ha diretto gli Uffici Legali di diverse associazioni sindacali.
Dal 1992 ad oggi ha organizzato e diretto corsi di formazione di base per lavoratori e sindacalisti, volta far acquisire le conoscenze di base del diritto del lavoro e del diritto sindacale, corsi di aggiornamento per la formazione di operatori di sportello, intervenendo in qualità di docente sulla legislazione relativa al rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni, al “nuovo” mercato del lavoro, ai contratti cd. atipici, ai licenziamenti collettivi, alla mobilità ed alla Cassa Integrazione Guadagni. E’ intervenuta quale docente nei corsi di aggiornamento professionale del personale organizzati dal Comune di Roma. In qualità di esperto della materia è stata membro del “Comitato per una legge sulla rappresentanza sindacale”, dell’Osservatorio sull’esercizio del diritto di sciopero, ha collaborato alla stesura della proposta di legge in materia di soci lavoratori delle cooperative sociali. Nel 2003 è stata consulente dell’Osservatorio comunale sull’occupazione e le condizioni del lavoro a Roma istituito dal Comune di Roma.