
Contatti
telefono 06/3722328;
fax 06/3723198
scrivi ad Arturo Salerni
Arturo Salerni, nato a Catanzaro il 30.4.1958, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1984 con la votazione di 110/110 e lode e con una tesi in Diritto Pubblico Generale. Ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto Penale e Criminologia nel 1994 con la votazione di 70/70 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma.
Ha conseguito il titolo di procuratore legale nel 1987, ed è divenuto successivamente avvocato. E’ patrocinante in Cassazione e nelle giurisdizioni superiori dal 1999.
Ha cominciato la propria attività professionale nello studio di Via Alessandro Severo in Roma, collaborando con il padre, Mario Salerni, deceduto nel 2013, titolare dello Studio Legale Salerni, che ha iniziato a operare a Catanzaro nel 1949.
Dal 1992 è socio dello Studio Legale Associato Salerni Damizia Ritacco Angelelli: lo studio, avvalendosi delle prestazioni dei suoi componenti e dei suoi collaboratori, opera interdisciplinarmente in diversi ambiti dell’attività forense e della ricerca e consulenza giuridica.
L’ avvocato Salerni svolge la sua attività di difensore nei procedimenti avanti i giudici di merito, di legittimità e davanti la Corte Costituzionale.
Si occupa di tutela dei diritti umani e di diritto di asilo, oltre che avanti le giurisdizioni nazionali anche davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, di tutela dei minori – a partire dai minori stranieri non accompagnati – e di rapporti con le autorità giudiziarie straniere, in particolare con riguardo alle procedure di estradizione.
È difensore di parte civile in procedimenti che riguardano le violazioni dei diritti umani, anche con riguardo alle violazioni avvenute nei paesi dell’America Latina. Attualmente difende i familiari degli scomparsi cittadini italiani nel processo per il cosiddetto Piano Condor, pendente avanti al Tribunale di Roma. Ha difeso la Repubblica Argentina nella richiesta di estradizione di persone processate per fatti di tortura.
Ha condotto, unitamente a Mario Salerni, il procedimento con il quale nel 1996 è stato dichiarato incostituzionale il trattato di estradizione Italia Usa laddove permetteva di estradare l’imputato o il condannato nelle ipotesi di reati per quali era prevista la pena capitale.
É difensore avanti al Tribunale di Roma dei familiari delle vittime, in gran parte di nazionalità siriana, del naufragio avvenuto nel Mar Mediterraneo l’11.10.2013 noto come il naufragio dei bambini (sessanta minori scomparsi a causa del mancato soccorso).
Avanti al Tribunale di Roma ha ottenuto la concessione del diritto di asilo in favore del leader kurdo Ocalan, superando le opposizioni di Italia e Turchia.
Opera in materia amministrativa, avanti ai Tribunali Amministrativi Regionali, al Consiglio di Stato, ai giudici ordinari ed alla Corte dei Conti.
Ha diretto gli Uffici Legali di diverse associazioni sindacali.
É stato consulente della Regione Lazio, di Roma Capitale e di diverse amministrazioni comunali ed Aziende Sanitarie Locali, di cui cura la difesa avanti le giurisdizioni ordinaria ed amministrativa, nonché di società pubbliche.
Ha contribuito a fondare e presieduto dal 1992 al 2000 l’Associazione Progetto Diritti o.n.l.u.s. della quale è componente del Comitato Direttivo, che opera in Italia ed all’estero svolgendo attività di informazione e consulenza giuridica in favore dei cittadini immigrati e dei richiedenti asilo, dei minori nell’ambito di procedimenti penali e civili, delle vittime di tortura, delle fasce giovanili dei quartieri periferici, dei giovani disoccupati e costretti ad un rapporto precario con le attività lavorative, dei consumatori e degli utenti dei servizi pubblici, di tutta quella fascia definibile come vecchia e nuova povertà, e che ha collaborato e collabora – anche nell’ambito di progetti comunitari – con diverse pubbliche amministrazioni ed enti territoriali.
É componente del Comitato direttivo di Antigone, associazione che si muove nel campo della riforma del diritto penale e della tutela dei diritti dei detenuti.
É Presidente del Comitato memoria e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, che ha come obiettivo l’individuazione delle responsabilità delle morti di migliaia di persone nei percorsi migratori verso l’Europa.
É presidente della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili (CILD).
Fa parte del Comitato Direttivo dell’associazione Roma Dakar e del Forum Diritti Lavoro.
É Vice Presidente della Polisportiva Atletico Diritti, fondata dall’Università di Roma Tre e dalle associazioni Progetto Diritti ed Antigone, per l’integrazione nello sport dei cittadini stranieri e dei soggetti – anche minori – provenienti da percorsi di espiazione delle pene, e presente nei campionati di cricket, di calcio e di basket.
Dal luglio 2001 al febbraio 2006 è stato consulente del Dipartimento Politiche del Lavoro, dello Sviluppo Locale e della Formazione Professionale del Comune di Roma per la creazione e l’integrazione degli strumenti di politica attiva del lavoro e di creazione di impresa, della rete dei Centri di Orientamento al Lavoro – anche in collaborazione con l’Università Roma Tre, e dei Centri di Formazione Professionale del Comune di Roma. Ha contribuito alla attivazione dell’Osservatorio comunale sull’occupazione e le condizioni del lavoro a Roma, per lo svolgimento di attività ispettiva nei luoghi di lavoro.
Dal Febbraio 2006 al dicembre 2008 è stato prima Presidente del Consiglio di Amministrazione e poi Commissario dell’Azienda speciale Farmasociosanitaria Capitolina del Comune di Roma – Farmacap.
Dal Marzo 2006 al dicembre 2008 è stato componente della Giunta Esecutiva di Confservizi Lazio.